
IL PRIMO MARTIRE DI MAFIA
UFFICIALMENTE RICONOSCIUTO DALLA CHIESA.
Padre Pino Puglisi è nato a Palermo il 15 settembre del 1937, muore per mano della mafia 56 anni dopo, il 15 settembre del 1993, giorno del suo compleanno e per la liturgia del giorno dedicata alla Madonna Addolorata la Chiesa prega: Ma io confido in te, Signore; dico: Tu sei il mio Dio, i miei giorni sono nelle tue mani». Liberami dalla mano dei miei nemici e dai miei persecutori. (Salmo 30)
Trentatre anni di vita sacerdotale, tre anni, gli ultimi, da parroco della chiesa di San Gaetano a Brancaccio. Fine educatore, capace di incidere nella formazione delle coscienze, in questo campo la sua attenzione fu rivolta in particolare verso i giovani e i bambini. Nel difficile quartiere di Brancaccio porta avanti la sua opera, come sempre nella sua vita, con coerenza e stile francescano. Il suo impegno era rivolto a promuovere il rispetto della dignità umana e per questo da prete missionario ha scelto di non fermarsi sotto l'ombra del campanile ma andare incontro alla gente del luogo per capirne i problemi e con loro battersi per l'affermazione dei propri diritti. In quella zona invivibile del quartiere Brancaccio incontrò un gruppo di abitanti, il Comitato Intercondominiale, con i quali condivise un impegno sociale rivolto ad ottenere i servizi primari mancanti nel territorio. Una collaborazione che fu in grado di creare, nel quartiere fortemente condizionato dal potere politico-mafioso, una nuova coscienza religiosa e civile. Alla nuova realtà che stava formandosi il potere politico-mafioso decise di porre fine in modo cruento uccidendo con padre Puglisi la speranza di un quartiere che voleva cambiare pagina.
25 ottobre 1992
Ultima messa di Prima Comunione celebrata da padre Puglisi nella Parrocchia di San Gaetano a Brancaccio.
Nel corso dell'omelia si rivolge ai bambini, che si apprestano a ricevere per la prima volta il SS. Sacramento, in questo modo:
Abbiamo detto, vogliamo creare un mondo diverso.
Ci impegniamo a creare un clima di onestà,
di rettitudine,
di giustizia
che significa compimento di ciò che a Dio piace