Cos'è ???
E' un laboratorio di creatività ecologica per ragazzi.
Immaginate una trentina di ragazzi tra i 7 e i 12 anni che, durante una settimana, partono con un pulmino ogni mattina per andare in campagna e vivere un'esperienza di natura, con attività diverse, in un clima familiare e di amicizia.
Cosa fanno?
Prima di tutto, scoprono il Regno di RECICLOPE e le sue leggi: Occhi nuovi – Parole nuove – Gesti nuovi
E poi fanno tante cose per imparare a diventare per esempio... contadini, cuochi, artigiani, architetti, falegnami, attori...
Come si sta bene nella "strana casa di Reciclope" grazie al Re Domenico, alla Regina Lucia e a tutte le persone della corte che ci fanno vivere questa bella esperienza!
Sì, si mangia bene, ci si diverte tanto... Grazie!! Grazie!! Grazie!!
Una bella "avventura" che è piaciuta a tutti e ha arrichito culturalmente e spiritualmente menti e cuori.
Ecco il link per accedere al blog di Emilie Merlet: http://exultetfondi.wordpress.com/
A luglio avevamo invitato a pranzo i tre parroci di Fondi, con i quali abbiamo finora collaborato, per condividere con loro desideri, progetti per questo anno della vita consacrata, per il giubileo della misericordia e quello del nostro Ordine.
Abbiamo proposto di presentare il rosario nelle loro parrocchie durante il mese di ottobre, una parrocchia per settimana. Con Sr Thérèse Marie abbiamo preparato un powerpoint per ciascuna parrocchia usando le opere d’arte della loro chiesa per illustrare i misteri e i passi della Scrittura con un canto alla fine del mistero. L’invito era a contemplare i misteri della vita di Gesù con lo sguardo e il cuore di Maria che, più di tutti, ha conosciuto e amato Gesù, suo Figlio.
dopo la Messa della sera.
Abbiamo contemplato
- l’annunciazione della fine del XV sec
di Giovanni da Gaeta
-e la sua commovente pietà.
-e terminato con il 4° mistero glorioso con il grande dipinto di Maria Assunta in cielo.
Erano pochi ma abbiamo pregato bene e c’era il nuovo parroco, Don Sandro.
Nel pomeriggio abbiamo avuto 2 ore con diversi gruppi di bambini del catechismo e percorso con loro i 15 misteri (che si vedevano bene sullo schermo) pregando e cantando.
La sera gli adulti erano venuti numerosi, perché Padre Massimiliano aveva invitato a unirsi a noi il gruppo che si riunisce il mercoledì sera.
E’ una chiesa nuova con un gran dipinto della Madonna del rosario nella cappella del Santissimo e un grande crocifisso che abbiamo contemplato.
Con i dipinti del beato Angelico (affreschi di S. Marco a Firenze) abbiamo presentato gli altri misteri:
- l’Annunciazione (Valdarno)
- la trasfigurazione
- gli oltraggi
- la risurrezione
- l’incoronazione di Maria
Abbiamo pregato per la pace e l’unità nelle famiglie, nelle parrocchie, nella Chiesa e nel mondo, però erano poche le persone, anche alla Messa, probabilmente a causa del maltempo.
Volevamo incoraggiare il gruppo che ogni giorno prega il rosario 30’ prima della Messa e far scoprire anche a loro come poterne fare una contemplazione dei misteri della vita di Cristo e una preghiera per tutti.
Abbiamo contemplato con L’Annunciazione di
Cristoforo Scacco (1499),
nativo di Fondi
Poi la preghiera di Gesù al Getsemani, con il suggestivo mosaico in cima alla facciata della cattedrale, invito a chi passa di là a pregare per chi è nell’angoscia.
E’ l’opera di un contemporaneo: Domenico Purificato, fondano anche lui. Poi abbiamo contemplato uno dei più antichi crocifissi sopra l’altare, e finito con l’incoronazione di Maria del beato Angelico e la danza degli eletti , traguardo della nostra vita.
Ci hanno ringraziato: “E’ bello pregare così, tornate!”
Anche se è costato sacrificio, è stato una bella esperienza di “santa predicazione” comunitaria.
Sr Maryvonne
Quest’anno, la nostra parrocchia ha vissuto una bella esperienza durante la quaresima. Ogni lunedì sera ci siamo radunati in chiesa, seguendo un viandante (personaggio biblico) e riflettendo ad alcune domande:
1.“ADAMO … Dove sei?”
Dio ti cerca, ti pone una domanda non un rimprovero…
Vuoi iniziare un viaggio di ritorno verso di Lui?
2.“MOSÈ … Togliti i sandali”
“Togliti i sandali”
Quanto sono disposto ad essere autentico? A tornare all’essenziale? A mettermi in discussione?
3.“GIONA … Va’ e annuncia”
Come riesci a vivere e valutare i momenti di prova, di buio, di smarrimento che stai provando come Giona nel ventre del pesce? Quale coscienza hai della presenza di Dio in questi momenti?
4.“MARIA … Chi cerchi?”
“Maria! … Rabbunì!” Stiamo ancora lì a fissare il sepolcro?
O ci siamo voltati a guardare il risorto?
5. “I DISCEPOLI DI EMMAUS … Resta con noi”
"Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino". Egli entrò per rimanere con loro.
Anch’io ho questo desiderio forte di invitarlo a restare?
O lo aspetto senza mettermi in cammino?
Ogni incontro si sviluppava cosi: ascolto di una canzone profana con un piccolo commento sul tema, lettura del passo biblico e riflessione, condivisione de vita in 6 gruppi, seduti attorno ad un tavolino della “locanda” - con un bicchiere d’acqua e qualche noccioline- e conclusione con un altro commento su un’opera d’arte che illustrava il brano.
Quest’esperienza è stata apprezzata da tutti, soprattutto per il momento di vissuto insieme che ci ha permesso di conoscerci meglio e di condividere in profondità sulla fede.
Questo cammino è stato poi ripreso con i vari simboli all’altare della riposizione del giovedì santo come si può vedere dalle foto.
Avete notato che non siamo noi a guardare le icone ma esse ci guardano? Ci guardano perché sono scritte per noi: ognuna racchiude tutta la storia della salvezza, Dio che entra nel mondo con il suo Figlio per invitarci a entrare nella sua misteriosa presenza.
In questa settimana di visita della mostra itinerante a Fondi abbiamo inoltre scoperto che le icone ci parlano, ci raccontano la storia santa con un alfabeto da imparare, fatto di colori e di forme, un linguaggio così semplice che è accessibile sia ai grandi che ai piccoli, a chi conosce il Vangelo e a chi non se lo ricorda con precisione e lo scopre di nuovo. Questo linguaggio ci dice Gesù, vero Dio e vero uomo, presente in mezzo a noi e invitandoci alla comunione con lui e tra di noi.
Alla soglia della grande settimana della Chiesa, ci accompagnino queste icone,
per percorrere insieme a Gesù la strada dell'abbassamento nella carne, nelle acque tenebrose del nostro peccato, nella morte infamante della croce, nella buco nero dei luoghi segnati dall'assenza di Dio, negli inferi dove riposano Adamo ed Eva,
per poi risorgere con lui a vita nuova e ricevere la forza dello Spirito,
per essere anche noi icone del suo amore nei confronti di tutti quelli che incontreremo: le più belle icone siamo ciascuno di noi, figli creati a immagine di Dio. Facciamo dunque risplendere la presenza di Dio nel nostro piccolo: è l'augurio che faccio a tutti quelli che sono venuti a contemplare le icone e a tutti voi!
Alla (ri)scoperta della “bella scrittura”
Laboratorio di calligrafia e miniatura antiche
PROGETTO EDUCATIVO PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE - ANNO 2013-2014
Obiettivo del progetto
Offrire all'ambiente scolastico una possibilità per i suoi alunni di (ri)scoprire, attraverso l'arte della calligrafia e miniatura antiche, la bellezza della scrittura manuale. Creatività, concentrazione, gusto del dettaglio, gioia dell'applicazione, rilassamento, progressi nella scrittura: sono tutti frutti già ottenuti grazie a questa
attività, anche in ragazzi normalmente vivaci e disattenti, in particolare in chi sostituisce abitualmente la penna con la tastiera, il libro con lo schermo, a scapito di scrittura e lettura.
Destinatari del progetto
Il progetto è impostato principalmente per ragazzi dai 7 ai 12 anni, divisi in gruppi di massimo 20 ragazzi minimo 10. Si contempla la possibilità di adattarne il metodo per altre età, se la scuola lo ritiene opportuno. Per le sue caratteristiche favorevoli allo sviluppo delle abilità sia visive che motorie e costruttive, l'attività è consigliata in particolare per alunni che presentano difficoltà di scrittura o di concentrazione.
Aspetti innovativi
Può sembrare paradossale che un'arte antica presenti aspetti innovativi, eppure è proprio questa l'originalità del laboratorio: il recupero di valori unificanti e strutturanti in un'epoca di crescente disagio visivo-motorio e di concentrazione nel mondo dell'infanzia e della preadolescenza. Attraverso metodi pedagogici tra la didattica, il gioco e l'arte, la motivazione dell'alunno per scoprire una tecnica antica lo aiuta a sormontare difficoltà che in un contesto scolastico quotidiano tendono piuttosto a bloccarlo nell'apprendimento.
Attività previste
- Laboratorio di calligrafia e miniatura medievali (storia, tecnica e confezione pratica di una o più pergamene).
- Introduzione alla varietà calligrafica nelle culture (alfabeti del mondo), e possibilità di esecuzione del lavoro in varie lingue, là dove il gruppo di partecipanti presenta una componente multiculturale.
- Attività ludiche legate alla scrittura e alla valorizzazione delle parole.
- Mostra interattiva finale dei lavori, allestita e presentata dagli alunni stessi.
Metodi dell'attività
- Presentazioni multimediali e attività ludiche sulla storia e la tecnica dell'arte della pergamena.
- Esercitazioni pratiche di calligrafia medievale.
- Esercitazione pratiche di miniatura medievale.
- Confezione di una pergamena miniata.
- Attività ludico-didattiche sulla varietà delle scritture nel mondo.
- Attività ludico-educative intorno alla valorizzazione delle parole e della parola.
- Guida all'allestimento di una mostra artistica e manifestazione finale.
Coinvolgimento del corpo docente
- Possibilità di interazione per la scelta dei soggetti da copiare, in una linea di valorizzazione dell' interdisciplinarietà.
- Possibilità di interazione con gli insegnanti di ogni alunno per la valutazione dei progressi in corso di attività.
- Possibilità di collaborazione con alcuni docenti per la mostra o manifestazione finale.
Tempi e ritmi
Il progetto va svolto in 24 ore, a ritmo di due ore settimanali (consecutive) per un periodo di tre mesi a scelta dell'Istituto.
CONTATTO:
Suor Ginevra Rossi, Suore Domenicane
via San Domenico 8
04022 – FONDI (LT)
Tel: 0771 901692
Cel: 3492254833