"Il ballar gioioso a Fondi tra le mura di Giulia Gonzaga"
Già il titolo lasciava presagire qualcosa di bello, gioioso e originale!
E la realtà non ha smentito la premessa!
I 5 artisti hanno suscitato un vero entusiasmo tra i ragazzi delle scuole che hanno aderito al progetto educativo-culturale attraverso la danza rinascimentale: gli Istituti comprensivi Amante, Don Milani, Garibaldi. Domenico e Liliana Baronio sono andati in alcune classi quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di I grado (in totale 16 classi) a insegnare agli allievi delle danze popolari per preparare una grande festa di fine anno dove danzeranno tutti insieme.
Lunedì 1° ottobre alle 16.30 hanno proposto una interessantissima lezione-concerto indirizzata alle scuole, ma aperta a tutti, in cui hanno suonato, danzato e cantato, presentando di volta in volta gli strumenti e i musicisti che venivano eseguiti, con accenni all'ambiente culturale che li aveva prodotti. Per esempio: lo sapevate che l'organo positivo si chiama così perché veniva "posato" là dove doveva essere suonato? E che l'organo portativo veniva suonato su una grande pedana trasportata spesso al seguito di una processione?
Alle 19.30 il concerto serale: una vera apoteosi! La naturale coreografia dell'auditorium San Domenico, i costumi d'epoca, gli strumenti antichi, la bellezza delle musiche, nonché la professionalità degli artisti, hanno creato un'atmosfera d'altri tempi che ha affascinato e letteralmente abbacinato il pubblico che non ha mancato di tributare la compagnia con caldi applausi e sinceri complimenti.
L'intensa giornata si è conclusa - ma in parte è continuata! - come testimoniano le foto, con una splendida serata nella sede del centro culturale Il cortile dell'Aquinate, promotore dell'iniziativa, stavolta però a suon di pizza e gelato: come tra vecchi amici!
Ringraziamo ancora questi splendidi artisti, che fanno parte del prestigioso gruppo di musiche e danze rinascimentali "La Rossignol" (consigliamo di dare una sbirciatina al loro sito, anche per l'interessante curriculum: www.larossignol.com), unitamente al CREIA (Coordinamento Regionale di Educazione e Informazione Ambientale) e all'associazione Laurus nobilis che hanno sostenuto e sponsorizzato il progetto.
Speriamo di poter avere presto la possibilità di ospitare a Fondi chi a questa città, già sede della corte di Giulia Gonzaga, ha regalato note di gioia e di bellezza.
Suor Florenza
Cos'è ???
E' un laboratorio di creatività ecologica per ragazzi.
Immaginate una trentina di ragazzi tra i 7 e i 12 anni che, durante una settimana, partono con un pulmino ogni mattina per andare in campagna e vivere un'esperienza di natura, con attività diverse, in un clima familiare e di amicizia.
Cosa fanno?
Prima di tutto, scoprono il Regno di RECICLOPE e le sue leggi: Occhi nuovi – Parole nuove – Gesti nuovi
E poi fanno tante cose per imparare a diventare per esempio... contadini, cuochi, artigiani, architetti, falegnami, attori...
Come si sta bene nella "strana casa di Reciclope" grazie al Re Domenico, alla Regina Lucia e a tutte le persone della corte che ci fanno vivere questa bella esperienza!
Sì, si mangia bene, ci si diverte tanto... Grazie!! Grazie!! Grazie!!